Corale "Don Vincenzo Polo"
Nell’ambito della comunità cristiana di San Biagio è sempre esistita la corale parrocchiale che si è costituita per animare le varie celebrazioni nel corso dell’anno liturgico.
Dal 1976 il nuovo parroco don Vincenzo Polo, spinto da una grande passione, si è impegnato a mantenere vivo lo spirito della musica sacra e organistica assumendo la direzione del gruppo corale già esistente. Nello stesso periodo, egli ha fondato il “Coretto”, un nuovo gruppo composto da giovani voci femminili, curandone la formazione tecnica e una adeguata preparazione liturgica. Il “Coretto”, cresciuto nel tempo, ha preso poi il nome di “Coro femminile di San Biagio” e si è conquistato un posto di rispetto nel panorama locale, esibendosi anche in importanti luoghi di culto italiani ed europei.
Ha cantato, tra l’altro, nella Basilica di San Pietro a Roma, nella cappella della residenza papale a Castelgandolfo alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, nella Basilica di San Marco a Venezia, a Lourdes e a Salisburgo.
I due gruppi corali hanno sempre mantenuto, come obiettivo principale, di svolgere degnamente il servizio liturgico nella bella chiesa di San Biagio.
Monsignor Vincenzo Polo, grazie alla sua competenza e alla sua preparazione, è riuscito a portare entrambi i cori a un buon livello di esecuzione nei numerosi concerti eseguiti in più di trent’anni di direzione. Tra tutti merita menzione il tradizionale concerto dell’Epifania, che nelle sue diciassette edizioni ha sempre
La Corale “Don Pietro Socal”, formalmente costituita nel 1926, da più di 95 anni anima la liturgia delle Sante Messe solenni del Duomo di S. Sofia in Lendinara.
L'idea di un “coro” nacque dagli amici di don Paolo Cestarollo, cresciuti con lui in Parrocchia, che vedendo avvicinarsi la sua Ordinazione Sacerdotale (11 giugno 2011) hanno pensato di partecipare alla sua prima S.Messa in Parrocchia accogliendolo con canti a lui graditi nello stile del coro della loro gioventù.
